Zum Inhalt springen

Una installazione nautica a prova di giro del mondo

L’installazione aftermarket di un riscaldatore Diesel per un’avventura davvero estrema

Un riscaldatore Eberspächer garantisce comfort e sicurezza a chi affronta il mare per lavoro o per passione, anche nelle condizioni più estreme: per questo il velista Riccardo Tosetto si è affidato a Eberspächer quando si è trattato di attrezzare e preparare la sua Class 40 Obportus per affrontare la Global Solo Challenge, il giro del mondo in solitaria attraverso i Tre Grandi Capi (Capo Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn). Ben 153 giorni e più di 28.000 miglia nautiche, fino a lambire il Polo Sud e navigando attraverso i mari più freddi del pianeta. 

Vi mostriamo i passaggi principali di questa installazione davvero particolare: è un processo che richiede attenzione e una perfetta conoscenza del riscaldatore e dell’imbarcazione, per questo la nostra raccomandazione è sempre quella di affidarsi alla competenza di un centro Eberspächer a garanzia di sicurezza, affidabilità ed efficienza dell’impianto.


Pianificazione e Preparazione

Scelta della Posizione: è stata studiata la posizione ottimale per il riscaldatore, considerando la ventilazione, la facilità di accesso per la manutenzione e la distanza dalle fonti di combustibili.
Kit di Installazione: l’impianto è composto da un numero ben definito di componenti, tutti inclusi nel kit di installazione del riscaldatore Eberspächer.


Il Riscaldatore in mezzo alle onde dell’oceano

Montaggio del Riscaldatore: il riscaldatore montato su una barca da regata oceanica come Obportus ha dimostrato di funzionare perfettamente anche in condizioni di grande instabilità, appoggiandosi ai supporti e alle staffe fornite da Eberspächer. Onde alte fino a sei metri e venti a quaranta nodi hanno messo a dura prova imbarcazione e skipper, ma non hanno impedito al riscaldatore di funzionare regolarmente. Per proteggerlo è stato montato saldamente passando i tubi all’interno dello scafo in modo da reggere ai frequenti urti dello scafo contro le onde.


Combustibile per sopravvivere al freddo polare

Serbatoio del Combustibile: Il serbatoio principale del combustibile è stato collegato al riscaldatore mediante tubi resistenti e adatti per il tipo di combustibile utilizzato. Eberspächer fornisce nel suo kit anche un filtro del combustibile che è stato posizionato lungo la linea per prevenire che detriti o impurità raggiungessero il riscaldatore. Questo ha aiutato il riscaldatore a produrre il calore necessario per far sopravvivere lo skipper alle temperature glaciali del Sud del Pacifico, quasi oltre al limite dei ghiacci.


Impianto Elettrico per avere sempre la situazione sotto controllo

Pannello di controllo: ogni imbarcazione pensata per le grandi traversate ha un pannello di controllo dove sono posizionati gli strumenti più importanti. È questo il cervello della barca di Riccardo Tosetto nel quale ha trovato posto il controller dell’impianto Eberspächer, semplice e intuitivo da utilizzare per regolare la temperatura a seconda delle necessità.


Condotti di Aria

Condotti di distribuzione aria: i condotti per la distribuzione dell'aria esterna sono stati installati, assicurandosi che fossero posizionati lontano dall’acqua o da possibili spruzzi, da fonti di calore e di scarico. Così anche il diffusore, fissato nella zona desiderata, non troppo vicino a materiale o apparecchiature sensibili al calore. 
Gas di combustione: per garantire un funzionamento confortevole, il kit di installazione comprende un silenziatore che viene collegato al riscaldatore Airtronic tramite un tubo flessibile in acciaio inox. Lo scarico dei gas all’esterno avviene attraverso un passascafo, che su barche di questo tipo viene posizionato a poppa in modo da non essere influenzato dall’inclinazione della barca in navigazione. Per maggiore sicurezza, il tubo flessibile deve formare un collo d’oca ed essere forato nel punto più basso, in modo da scaricare eventuale acqua e proteggere il riscaldatore.


Verifica e Test

Controllo e regolazioni: una volta installato, si è proceduto al controllo delle connessioni elettriche e delle tubature, per escludere eventuali perdite di efficienza. Infine l’impianto è stato acceso ed è stata è verificata l’assenza totale di odori o rumori insoliti. Infine, sono state effettuate le regolazioni necessarie per ottimizzare il funzionamento del riscaldatore secondo le esigenze dello skipper.

Please note that the integration of videos is implemented via the external video service YouTube. By clicking on the button, you agree that the external content is activated and personal data is also processed in the USA.

A level of data protection comparable to the EU cannot be guaranteed if US authorities access data of EU citizens. You can revoke your consent by leaving the accessed page. When you return to the page, you can decide again whether you wish to give your consent. For more information on data protection, please see our privacy policy and YouTube's privacy policy.

Play video